Giuseppe Rasà - Grafologo Giudiziario

Lo Studio collabora con Studi Legali e Agenzie Investigative su territorio regionale e nazionale, stilando perizie tecniche su base grafologica per accertamenti in sede d’indagine civile e penale.

Il grafologo giudiziario, per stilare le perizie tecniche su base grafologica, si avvale di strumentazione idonea (scanner e microscopio multi spettrale) per i rilievi grafologici e, laddove necessario, si rivolge al parere di esperti per la datazione di inchiostri e carte.

Il grafologo giudiziario accerta se un testamento è autografo o apocrifo attraverso la perizia tecnica su base grafologica. Nel caso in cui la grafia del testamento rivela eventuali disturbi come la capacità di intendere e di volere e i disturbi legali al tremolio del gesto scrittorio, fondamentale sarà avere testi comparativi coevi e la documentazione clinica giustificativa di tale patologia del de cuius.

Contattaci

Giuseppe Rasà è un grafologo professionista ai sensi della Legge n. 4 del 14 gennaio 2013, che disciplina le professioni non organizzate in ordini o collegi.

Ha conseguito a Roma, presso l'Arigraf, sotto l’egida della Société Française de Graphologie - Parigi, il diploma franco-italiano di Grafologia.
Ha conseguito a Catania, presso l'ArigrafMediterraneo l’attestato di specializzazione in Grafologia Giudiziaria o Perizia Grafica Giudiziaria.

Ha conseguito a Bologna, presso l'A.G.P. (Associazione Grafologi Professionisti annotata dal Ministero della Giustizia nell’elenco delle Associazioni di professionisti senza albo ai sensi del DL n. 206/2007), l’abilitazione come grafologo professionista nel settore di competenza Grafologia Professionale o Aziendale.
È iscritto nell’Albo dei Consulenti Tecnici del Tribunale di Enna, nell’albo dei Periti & Esperti- sez. Periti Calligrafi- della Camera di Commercio industria e Artigianato di Enna e al ReGIndE - Registro Generale degli Indirizzi Elettronici del Ministero della Giustizia.

È Socio Ordinario iscritto nell’elenco dei Professionisti dell’A.G.I. - Associazione Grafologica Italiana (tessera n. 2886), dell’A.G.P. - Associazione Grafologi Professionisti (tessera n. 30/06) e dell’ArigrafMediterraneo – Associazione Italiana di Ricerca Grafologica. Il professionista è sottoscrittore del Codice Deontologico Europeo dei Grafologi

Giuseppe Rasà è nato nel 1969 a Troina (EN), ove risiede in Via Liccardi, 19. Dopo aver frequentato le scuole dell’obbligo si è iscritto all’Istituto Tecnico per periti commerciali - indirizzo amministrativo, Ettore Majorana di Troina conseguendo il relativo diploma nell’anno 1989.

Nel 2008 consegue il certificato ECDL

Nell’ottobre 2010, dopo aver frequentato il corso triennale di grafologia tenutosi a Catania e organizzato dall’ArigrafMediterraneo, consegue a Roma presso l’Arigraf, sotto l’egida della Société Française de Graphologié di Parigi, il diploma franco-italiano di Grafologia.

Esperienza decennale in grafologia

Da marzo 2011 è socio ordinario ed iscritto nell’elenco dei professionisti dell’Associazione Grafologica Italiana.

Professione Grafologo

Nell’ottobre 2011, dopo il relativo esame, consegue l’abilitazione come grafologo professionista nel settore di competenza Grafologia Professionale o Aziendale e la relativa iscrizione nell’elenco dei professionisti grafologi in Sicilia dell’Associazione Grafologi Professionisti.

Grafologo Giudiziario

Nel Febbraio 2012 dopo aver frequentato il relativo corso annuale, organizzato dall’ArigrafCatania, consegue l’attestato di specializzazione in Perizia Grafica Giudiziaria o Grafologia Giudiziaria.

Studio Grafologico Peritale Rasà

Da Gennaio 2013 è titolare dello Studio Grafologico Peritale Rasà che si rivolge ai tutti gli utenti della regione Sicilia e in particolare del territorio della provincia di Enna, Agrigento, Caltanissetta, Palermo, Messina, Catania che necessitano di perizie tecniche grafologiche e/o calligrafiche ovvero di consulenze tecniche in Grafologia Giudiziaria.
E' iscritto nell'Albo dei Consulenti Tecnici del Tribunale di ENNA, e nell'Albo dei Periti & Esperti della Camera di Commercio industria e Artigianato di Enna.

Chiedi una consulenza

Chiama il +39 338 296 77 51

O invia una e-mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Presentazione Studio

Download

Fissa un appuntamento gratuito

Continua a leggere

PERIZIE GRAFOLOGICHE

Su manoscritti e documenti di ogni tipo

Firme apposte su assegni, cambiali, contratti e scritture private. Testamenti. Lettere anonime. Firme apposte su opere d'arte.

Grafologo Perito Giudiziario
Giuseppe Rasà

Lo Studio collabora con Studi Legali e Agenzie Investigative su territorio nazionale, stilando perizie calligrafe per accertamenti in sede d’indagine civile e penale. Il perito grafologo, per stilare le perizie calligrafe, si avvale di strumentazione idonea per i rilievi grafologici e, laddove necessario, si rivolge al parere di esperti per la datazione di inchiostri e carte.

Il perito grafologo stila la perizia su testamento che consente di valutarne la veridicità. La grafia è rivelatrice anche di eventuali disturbi come la capacità di intendere e di volere e i disturbi legali al tremolio del gesto scrittorio. Fondamentale sarà avere testi comparativi coevi e la cartella clinica del de cuius.

Il perito grafologo stila la perizia su testamento che consente di valutarne la veridicità. La grafia è rivelatrice anche di eventuali disturbi come la capacità di intendere e di volere e i disturbi legali al tremolio del gesto scrittorio. Fondamentale sarà avere testi comparativi coevi e la cartella clinica del de cuius.

Il perito grafologo stila la perizia su firma falsa su documenti. La perizia più frequente in ambito peritale-giudiziario è inerente il falso di firma su documenti: talvolta sottoscrizioni bancarie, fidejussioni, contratti e scritture private. Il perito avrà a disposizione come comparative le firme apposte su documenti autografi di provenienza certa, come firme apposte dinanzi a pubblico ufficiale. La perizia può contemplare una o più firme apposte sul documento in verifica.

La firma su assegni richiede un’analisi grafologica complessa. Il perito grafologo si limita all’analisi della firma, i numeri apposti sulla data e l’eventuale intestazione, quando non è sostituita da un timbro; tuttavia può capitare un lavoro a quattro mani con un perito chimico per valutare le alterazioni della carta, le filigrane e le eventuali cancellature o macchie sull’assegno.

Il perito grafologo stila la perizia grafologica su lettera anonima. La lettera anonima, per lo più viene scritta in stampatello maiuscolo e la grafia viene spesso camuffata con il cambio della mano scrivente: stratagemmi che non passano inosservati all’occhio del perito esperto, che riesce a ricondurre l’atto di motricità fine alle caratteristiche uniche e irripetibili dello scrivente. Ovviamente per un’analisi sono necessarie scritture comparative della persona che si pensi sia l’autore dello scritto.

Autografa o fotocopia?

Il perito grafologo è incaricato di accertare l'autenticità di un documento e del suo contenuto. Lo studio avviene solitamente sul documento originale ma in assenza di esso, una fotocopia in alta risoluzione può svelare aspetti rilevanti.

Firme discontinue

Firme apparentemente anomale ma in realtà frutto di una auto-falsificazione messa in atto dall'autore al fine di disconoscere la paternità al momento opportuno.

Partners

Tribunale di Caltanissetta

Rete Imprese

Tribunale di Catania

Studio Legale Rosita Catania

Associazione Grafologica Italiana

Grafologi Professionisti

ArigrafMediterraneo

Tribunale di Enna

Tribunale di Enna

Studio Legale Plumari

Tribunale di Patti

Saraniti & Cantale - Avvocati

Identificazione di una mano scrivente

La consulenza tecnica grafologica, che sia utilizzata in ambito giudiziario che extra-giudiziario, richiede sempre l'identificazione di una mano scrivente. Nel caso si tratti di una lettera anonima, di un testamento, di una firma su un contratto, di una scrittura privata, di una firma su un quadro, di un murales o di qualsiasi altro tipo di manoscrittura voi necessitiate identificare. Il metodo utilizzato è il metodo analitico comparativo su base grafologica. Questo metodo permette di individuare i segni sostanziali ed accessori di una grafia e di confrontarli con quelli individuati nella grafia da verificare. Oltre a rilevare le caratteristiche grafiche il consulente deve valutare le capacità grafo-motorie e il livello grafico delle scritture analizzate.

Studio Giuseppe Rasà

Via Liccardi, 19
Troina ENNA
☎ +39 338 296 77 51

Continua a leggere

Giuseppe Rasà

Grafologo Giudiziario, perito & esperto in analisi e comparazione della Grafia

Diplomato presso ARIGRAF sotto l'egida de la Societè française de Graphologie di Parigi. 
Abilitato in grafologia professionale o aziendale presso A.G.P. Associazione Grafologi Professionisti.

Specializzato in Perizia Grafica Giudiziaria o Grafologia Giudiziaria presso ArigrafMediterraneo. Consulente tecnico in perizie tecniche grafologiche e/o calligrafiche.

About us

Accreditato presso

La Grafologia, scienza umanistica inizia a muovere i suoi primi passi nel 1875. Proprio in quell’anno l’abate francese Jean Hyppolyt Michon usa per la prima volta il termine “grafologia” unendo due parole greche: graphé = scrivere e logos = studio, inizia la pubblicazione dei risultati di anni di ricerche sulla scrittura individuale.

Allievo e successore di Michon, Julie Crepieux-Jamin, fondatore della “Societè Française de Grafologie”, continuerà i suoi studi e riuscirà...

La Francia è il paese europeo in cui la grafologia ha ottenuto il maggior sviluppo ed espansione...

La Germania è un altro paese europeo in cui La grafologia grazie al maggior esponente filosofo e psicologo Ludwig Klages ha avuto grande affermazione...

In Italia la grafologia inizia a svilupparsi agli inizi del 1900 con gli studi di padre Girolamo Moretti che sviluppò un sistema grafologico...

Giuseppe Rasà

Studio Grafologico Peritale

Le nostre Consulenze:
uno strumento al servizio di tutti

About Us

Studio Grafologico Giuseppe Rasà

Lo Studio si rivolge a studi legali, notai, tribunali e uffici giudiziari, Istituti di credito e a tutti coloro che necessitano di verificare in ambito civile e penale 
L'Autografia o apocrifia di Testamenti Olografi 
L'Alterazione su documenti vari, alterati per via fisica. 
L'Autografia o l'Apocrifia di firme e testi su scritture private, atti pubblici e documenti vari.
La sospetta Manipolazione o Contraffazione su documenti o titoli di credito (assegni o cambiali) attraverso l'interpolazione di caratteri alfanumerici e parole.

Il tutto attraverso l'analisi e comparazione della grafia, ovvero la perizia tecnica su base grafologica
Inoltre, il grafologo giudiziario Giuseppe Rasà, con i suoi esami può stabilire se un documento proviene o meno dal  vero  autore, ovvero se una grafia è frutto di imitazione,  di dissimulazione o di auto falsificazione.

E' il testamento che viene scritto direttamente e integralmente dal testatore, con matita o con penna  o con diverso strumento scrittorio, su carta o su altro supporto.

Sono le firme vergate dal  vero autore, con matita o con penna, su carta o su altro supporto.

Il grafologo giudiziario è in grado di individuare la mano scrivente di una lettera anonima: necessari testi di comparazione del presunto scrivente.

Grafia & Personalità

Servizi Grafologici aziendali

Metodo pratico, non invasivo e rapido che può fornire al management un'anteprima delle basi temperamentali, caratterologiche e attitudinali del candidato o del lavoratore. Ci rivolgiamo a tutte quelle aziende che desiderano gestire al meglio le proprie Risorse Umane.

Continua a leggere

Grafologia Giudiziaria
uno strumento al servizio della Giustizia

graphé + logos

La Grafologia, scienza umanistica, inizia a muovere i suoi primi passi nel 1875. Proprio in quell’anno l’abate francese Jean Hyppolyt Michon usa per la prima volta il termine “grafologia” unendo due parole greche: “graphé“ = scrivere e “logos”= studio, inizia la pubblicazione dei risultati di anni di ricerche sulla scrittura individuale. Con lui la grafologia inizia ad avere un interesse pubblico.
Allievo e successore di Michon, Julie Crepieux-Jamin, fondatore della “Societè Française de Grafologie”, continuerà i suoi studi e riuscirà ad individuare tanti segni grafici raggruppandoli in otto generi:
- Forma
- Movimento
- Dimensione
- Direzione
- Inclinazione
- Pressione o Tratto
- Continuità
- Velocità.
“L’Armonia” è stato un concetto fondamentale attraverso il quale Crepieux–Jamin valutava l’adattamento del soggetto rispetto all’ambiente esterno. Egli sosteneva che ad ogni segno grafologico corrispondeva un significato valutato nel suo complesso con altri segni grafici.

La Francia è il paese europeo in cui la grafologia ha ottenuto il maggior sviluppo ed espansione. Essa è stata introdotta nell’Università ed applicata in tutti i campi, specie quello dell’orientamento scolastico e della selezione del personale nelle aziende.

La Germania è un altro paese europeo in cui La grafologia grazie al maggior esponente filosofo e psicologo Ludwig Klages ha avuto grande affermazione. I sui studi grafologici si basavano, fra l’altro, su un concetto fondamentale “ Il Formniveau”, misuratore della vitalità del soggetto scrivente.

Anche in Svizzera, la grafologia ha ottenuto tanta espansione grazie agli studi di Max Pulver.  La sua teoria “Simbolismo della scrittura” pone le future basi d’incontro tra grafologia e psicoanalisi, basi che diventeranno più concrete con lo psicologo tedesco Carl Gustav Jung il quale introdusse il concetto di “inconscio collettivo” ovvero un insieme di "archetipi" e simboli che vanno a costituire la parte inconscia di tutti gli uomini.

Sarà la psicologa estone Ania Teillard, collega di Jung e allieva di Klages , che con il suo testo “L’anima e la scrittura” aprirà nuove vie alla grafologia applicandovi la “psicologia del profondo” di Jung.

In Italia la grafologia inizia a svilupparsi agli inizi del 1900 con gli studi di padre Girolamo Moretti che sviluppò un sistema grafologico del tutto autonomo dagli altri, ma rigoroso, basato su determinati “segni” grafologici.

Consulenze in Grafologia Giudiziaria

ovvero Perizia Tecnica su base Grafologica per accertare:
- L’autografia o l’apocrifia di Testamenti Olografi
- L’Autografia o l’apocrifia di Firme e/o testi su Scritture Private o su Documenti vari
- La Sospetta Manipolazione o Contraffazione su Documenti o Titoli di credito (assegni, cambiali) attraverso l’interpolazione di caratteri alfanumerici e parole
- L‘Alterazione su Documenti vari, alterati per via fisica.

Vista la documentazione in esame, la perizia tecnica su base grafologica ha la finalità di oggettivare in modo tecnico i contenuti del quesito, consta di una relazione sintetica scritta riportante un parere tecnico motivato.

- Verbale: Vista la documentazione in esame, il parere tecnico su base grafologica è finalizzato a illustrare i contenuti generici e pratici del quesito e consta di una relazione verbale.

- Scritto: Vista la documentazione in esame, il parere tecnico su base grafologica è finalizzato a illustrare i contenuti generici e pratici del quesito e consta di una relazione scritta.

Vista la documentazione in esame, la perizia tecnica su base grafologica ha la finalità di oggettivare in modo tecnico i contenuti del quesito, consta di una relazione dettagliata scritta riportante un parere tecnico motivato.

Scritture in verifica

La consulenza grafologica peritale si pone come obiettivo quello di attribuire l’autografia o l’apocrifia di uno scritto al suo autore. Per raggiungere lo scopo il grafologo Giuseppe Rasà utilizza una metodologia che, partendo da una analisi tecnica del/i  documento/i in verifica o scritture in verifica, continua  con l’analisi tecnica dei documenti di comparazione o scritture di comparazione, termina con il confronto tecnico tra documento/i in verifica e documenti di comparazione che porta ad una conclusione tecnica circa l’attribuibilità o meno dello scritto al suo autore.

Scritture di comparazione

Il grafologo Giuseppe Rasà si serve di scritture comparative, che dovranno essere prodotte dalle parti in misura sufficiente a consentirgli di raccogliere un campione quantitativamente e qualitativamente adeguato di segni grafologici identificativi dello stile grafico dell’autore. Le scritture comparative dovranno essere omogenee, ossia vergate in periodi possibilmente coevi ed in condizioni fisiche (supporto scrittorio, strumento scrittorio) simili alla scrittura in verifica.

Consulenze in Grafologia Aziendale

Uno strumento utile ed economico per la Gestione delle Risorse Umane

1. Selezione, Assunzione, Promozione e Orientamento di carriera
2. Creazione di gruppi di lavoro aziendali
3. Creazione di Team di lavoro mirato

Oggi più che mai l’azienda ha bisogno di collaboratori professionali aventi caratteristiche di personalità , capacità e competenze adatte al ruolo da ricoprire. Quest’analisi della grafia accerta e fornisce – all’azienda selezionatrice - le attitudini e le potenzialità dei candidati volti a svolgere uno specifico incarico, evidenziandone i punti di forza e di debolezza, al fine di una migliore collocazione professionale, viene effettuata in relazione al posto di lavoro offerto per valutare se il soggetto analizzato può proficuamente essere inserito in un determinato contesto lavorativo e può adattarsi con facilità al profilo richiesto. Viene concordata con l’azienda in base alle specifiche esigenze, previa autorizzazione del candidato.

1. Tecnico singola
2. Quadri singola
3. Dirigenti e Manager singola

Oggi molti professionisti di piccolo o medio livello di management lamentano l’insufficiente valutazione dei ruoli e alle attività svolte nelle aziende. La grafologia attraverso l’orientamento professionale accerta le attitudini del professionista valide ed adatte al ruolo da ricoprire sul mercato del lavoro.

L’analisi grafologica in questione permette di individuare le caratteristiche di personalità dell’individuo, fa emergere punti forti e punti deboli di personalità, motivo di riflessione e consapevolezza di sé.

L’analisi grafologica degli adolescenti fornisce un valido contributo nell’orientamento agli studi superiori e universitari.

L’analisi grafologica di tutti i componenti della famiglia, ne rivela l’evoluzione di personalità, individua gli eventuali punti di disunione e ne promuove la soluzione.

L’analisi grafologica di coppia permette di individuare le caratteristiche di personalità di entrambe le parti. Individua punti forti, punti deboli ed eventuali punti di conflitto.

Continua a leggere

La scrittura rivela il tuo carattere

“Come scrivi è come sei: non puoi mentire né a te stesso né agli altri”

Lo Studio Grafologico di Giuseppe Rasà si rivolge a studi legali, notai, tribunali e uffici giudiziari, Istituti di credito e a tutti coloro che necessitano di verificare in ambito civile e penale:
► L'Autenticità (autografia o apocrifia) di testamenti olografi
► L'Autografia o l'Apocrifia di firme e testi su scritture private e documenti vari.
► L'Alterazione su documenti vari, alterati per via fisica.
► La sospetta Manipolazione o Contraffazione su documenti o titoli di credito attraverso l'interpolazione di caratteri alfanumerici e parole.

Il grafologo giudiziario Giuseppe Rasà, con i suoi esami può stabilire se due documenti provengono o meno dallo stesso autore, se una grafia è frutto di imitazione della grafia di un'altra persona o se sta cercando di dissimulare la propria grafia.

Grafologia Aziendale

Selezione del personale

Metodo pratico, non invasivo e rapido che può fornire al Management un’anteprima delle basi temperamentali, caratterologiche e attitudinali del Candidato prima del colloquio.

Il perito grafologo analizza le scritture del team di lavoro e aiuta a capire le dinamiche che si potrebbero instaurare nello stesso. Personalità dominanti, sottomesse, esecutive, assertive, autonome o dipendenti giocano un ruolo essenziale nel funzionamento del lavoro di squadra in azienda.

Il grafologo professionista può essere di particolare utilità nella scelta dei membri di uno staff, in funzione del leader, del progetto, delle varie funzioni richieste ai vari membri.

Occasione ideale per far analizzare la grafia da un professionista che sappia fornire un quadro rapido e conciso di indicazioni che legano personalità e ruolo aziendale.

Organizziamo corsi di formazione di competenze trasversali utilizzando le competenze principali del perito grafolgo, dove i candidati selezionati potranno approfondire Comunicazione efficace, Stili sociali e Tecnica di gestione delle obiezioni.

In ottemperanza alla Legge n. 04/2013 frequentiamo periodici corsi e seminari di aggiornamento.

Solida preparazione grafologica con esperienze comprovate e documentabili.

Diploma rilasciato da Arigraf di Catania e specializzazione in Grafologia peritale giudiziaria.

Imparzialità, indipendenza e integrità sono le regole etico-morali dettate dalla deontologia professionale.

Collaborazione continua con prestigiosi studi legali stilando perizie calligrafe per accertamenti in sede d’indagine civile e penale.

Consulente Tecnico d’Ufficio o persona incaricata dal magistrato, Consulente Tecnico di Parte.

Chiedi una consulenza

Il Grafologo Giudiziario Giuseppe Rasà opera non solo nella provincia di Enna e Catania, ma anche sulle province di Palermo, Messina, Trapani, Agrigento, Ragusa, Siracusa e Caltanissetta.

Scrivici o chiamaci

Via Liccardi 19 / 94018 Troina
(+39) 0935 653 433

Via Liccardi 19 / 94018 TROINA
(+39) 338 296 7751

Via Asiago, 10/ 95123 CATANIA
Presso sede ArigrafMediterraneo

Continua a leggere

Altri articoli...

Passione e competenza, con esperienza pluriennale nel campo delle perizie grafologiche.

Studio Grafologia

Contact Us

Via Liccardi 19, TROINA
☎ (+39) 0935 653 433
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.